Antenna Logaritmica
Descrizione
L’antenna logaritmica, detta anche logperiodica, è di origine militare. Tuttavia, a seguito di importanti sviluppi, essa è stata utilizzata prevalentemente per la televisione, in quanto robusta, stabile e leggera. Tale tipo di antenna è costituita da due antenne a banda larga e viene impiegata dove c’è bisogno di un grande guadagno per riuscire ad ottenere la ricezione dei diversi canali. Per l’installazione è bene chiamare uno professionista, in modo che non si crei un’interferenza tra le due antenne.
Antenna logaritmica come funziona?
Esistono tante tipologie di antenne televisive che includono vari modelli a trasmissione digitale e terrestre. Quella logaritmica è costituita da una serie di dipoli in successione, che si presentano tutti allineati. Il dipolo più lungo, posizionato alla base dell’antenna, non distante dal gancio, serve per la ricezione della frequenza più bassa, mentre quello più corto, che è posto presso l’estremità superiore, in corrispondenza del morsetto per cavo, serve per definire la frequenza più alta. Grazie a questa struttura si determina il guadagno costante su tutta la gamma delle frequenze.
Antenna logaritmica caratteristiche
Le antenne logaritmiche hanno un buon rapporto avanti dietro, che è un valore che viene espresso sempre in decibel (dB), e serve per misurare il rapporto tra il guadagno nella direzione di massima ricezione e il guadagno nella direzione opposta. Inoltre, il gain (guadagno) che si ottiene è basso, ma buono, e per lo più lineare. In più, grazie al largo angolo di apertura tali antenne sono ottime in zone in cui il segnale è pulito e forte, ma anche dove i ripetitori non sono allineati al meglio.
Ne esistono di diverse tipologie:
- VHF+UHF III+IV+V;
- VHF III;
- UHF IV+V;
- UHF IV;
- UHF V;
Antenna logaritmica UHF o VHF? Si può dire che il tipo più comune di antenne logaritmiche consente di ricevere la III banda VHF e la IV banda UHF. Tuttavia, come si può vedere, ne esistono per singole bande, ma sempre a banda larga. Molte persone si domandano se tale tipo di antenne funzionino con il digitale terrestre. La risposta a tale domanda è affermativa, in quanto il ddt è sempre un segnale che presenta le medesime caratteristiche.